Durante le uscite estive con i tuoi amici o in solitaria sono sempre tante le cose che devi portare con te in barca. Che tu possegga una imbarcazione a vela o lo yacht più accessoriato dovrai sempre tenere con te un accessorio davvero importante: la sacca stagna.

Sacca stagna: cos’è?

La sacca stagna è un particolare tipo di zaino o borsa che serve a trasportare oggetti, alimenti, abiti o addirittura piccoli dispositivi a bordo delle navi impedendo che ciò che viene immesso all’interno possa bagnarsi, prendere umidità o entrare in contatto più in generale con dei liquidi.
Spesso viene utilizzata anche da coloro che praticano escursionismo proprio perché in caso di temporali improvvisi o di discese attraverso corsi d’acqua, protegge tutto ciò che vi è custodito all’interno.

Quali materiali vengono impiegati per realizzare una sacca stagna

Nel corso degli anni c’è stata un’enorme rivoluzione nel mondo dei tessuti waterproof e le sacche stagne non fanno eccezione.
Le più comuni vengono realizzate in materiali come il PVC, un componente termoplastico in grado di garantire impermeabilità e leggerezza. Ma le sacche impermeabili di nuova generazione utilizzano anche materiali idrorepellenti ispirati alla natura: le superfici dei tessuti impiegati nella fabbricazione degli zaini vengono trattate con particolari liquidi che rendono questi ultimi a prova di cascata!
Grande attenzione viene poi dedicata alle cuciture e alle chiusure delle sacche: le prime vengono termosaldate per evitare il passaggio di acqua e le altre vengono realizzate con una doppia pannellatura che non permette ai liquidi di entrare.
Un’altra caratteristica delle sacche stagne di buona qualità è la sua capacità di galleggiamento: una proprietà da non sottovalutare se per un caso poco piacevole dovessi trovarti a farla cadere in acqua!

Cosa si può trasportare?

In base al modello di sacca stagna è possibile inserirci all’interno davvero qualsiasi cosa:
• indumenti di ricambio;
• scarpe;
• dispositivi tecnologici come smartphone, tablet, laptop;
• effetti personali;
• kit di pronto soccorso;
• luci e razzi di segnalazione per le emergenze in mare;
• accessori;
• bottiglie di acqua o bibite;
• alimenti secchi o comunque cibo da consumare entro poche ore.
Potresti anche scegliere di acquistarne di diversi modelli e colori, in modo da differenziarne il contenuto.
Se hai in programma solo una piccola gita di poche ore, scegli una tipologia più contenuta mentre se la tua uscita prevede più tappe o più giorni di navigazione, preferisci modelli più grandi o diversamente accessoriati.

Principali differenze tra i modelli di zainetti impermeabili

Nonostante in linea di massima possano sembrare tutte uguali, le sacche stagne differiscono tra loro per alcune caratteristiche peculiari.
Innanzitutto la prima differenza sostanziale è la capacità, che viene misurata in litri. Le sacche stagne più piccole hanno una capacità di circa cinque litri, mentre le più capienti arrivano a poter portare 75 litri.

Una volta definite le dimensioni, si passa a verificare il tipo di impugnatura/imbracatura. Se la sacca stagna è piccola potrà essere trasportata semplicemente ”a mano” come un secchiello. Se invece le sue dimensioni saranno maggiori presenterà maniglie o cinghie che ne agevolano il trasporto.
Le più convenzionali, quelle che vanno mediamente tra i 10 e i 20 litri di capacità inoltre, vengono fornite di piccoli accessori come custodie per smartphone e tablet (fisse o removibili e sempre a prova di liquido) o addirittura piccoli marsupi in cui inserire chiavi, portafogli e altri piccoli effetti personali.
In base poi al loro utilizzo, le sacche assumono forme diverse: quella tipica da barca ha proprio la forma di un sacco con cinghie attaccate per il trasporto, ma esistono modelli a zaino che garantiscono anche la resistenza a urti, abrasioni e agenti chimici.

Un’ultima discriminante è data dalla possibilità per molti modelli in circolazione di essere addirittura trasportabili in immersione sott’acqua, mentre la capacità di galleggiamento deve essere garantita su tutte le tipologie esistenti in commercio (ed è utilissima perché permette alla sacca di essere adoperata come una boa di segnalazione in mare aperto).

Quanto costa una sacca stagna

Una volta scelto il tuo modello sei pronto all’acquisto. I prezzi per una sacca stagna semplice da cinque litri si aggirano su una decina di euro e salgono aggiungendo capacità e accessori. Scegliendo una sacca a zaino corredata da accessori non si arriva comunque a spendere mai più di 50 euro.
Si possono comprare in tutti i negozi di articoli sportivi, in quelli specializzati di nautica e ovviamente online.

In sostanza se il tuo obiettivo è proteggere i tuoi oggetti mentre ti godi la brezza marina e navighi solcando l’orizzonte, comprare una sacca stagna deve essere tra le tue priorità.

Write a Comment